Migliori centrifughe di Settembre 2025: recensioni, opinioni, prezzi, confronti

1
2
3
4
5
Philips HR1836/00 Centrifuga per Frutta e Verdura dal Design Compatto, con QuickClean Pulisci...
Centrifuga Frutta e Verdura, Aicook Estrattore di Succo con 65MM Bocca Larga, Finestra del Succo...
Centrifuga Frutta e Verdura Aicok Estrattore di Succo a Freddo con 65MM Bocca, Piedi...
Severin ES 3566 Centrifuga Professionale Inox, 400 W, Nero
Centrifuga Frutta e Verdura, Aicook 600W Estrattore di Succo a Freddo a 65MM Bocca, Acciaio...
Philips HR1836/00 Centrifuga per Frutta e Verdura dal Design Compatto, con QuickClean Pulisci Facile...
Centrifuga Frutta e Verdura, Aicook Estrattore di Succo con 65MM Bocca Larga, Finestra del Succo...
Centrifuga Frutta e Verdura Aicok Estrattore di Succo a Freddo con 65MM Bocca, Piedi Anti-scivolosi...
Severin ES 3566 Centrifuga Professionale Inox, 400 W, Nero
Centrifuga Frutta e Verdura, Aicook 600W Estrattore di Succo a Freddo a 65MM Bocca, Acciaio...
Philips Centrifughe
Aicook
AICOK
Severin
AICOOK
Bestseller No. 31
Philips HR1836/00 Centrifuga per Frutta e Verdura dal Design Compatto, con QuickClean Pulisci Facile...
Philips HR1836/00 Centrifuga per Frutta e Verdura dal Design Compatto, con QuickClean Pulisci...
Centrifuga fino a 1.5 l per voltaTecnologia QuickClean con setaccio liscio e rovesciato, pulisci facile in 1 minutoPulizia rapida grazie all'assemblaggio semplificato, al setaccio liscio che non fa incastrare le...
OffertaBestseller No. 32
Centrifuga Frutta e Verdura, Aicook Estrattore di Succo con 65MM Bocca Larga, Finestra del Succo...
Centrifuga Frutta e Verdura, Aicook Estrattore di Succo con 65MM Bocca Larga, Finestra del Succo...
Sano Delizioso Succo - Estrae fino al 26% di succo in più e il 36% in più di vitamine e minerali... Scivolo largo da 65mm e facile pulizia - Si adatta alla frutte e verdure intere, senza affettarle e... Modalità a tre velocità per frutta e verdura - "P" per massima velocità , "I" per bassa...
OffertaBestseller No. 33
Centrifuga Frutta e Verdura Aicok Estrattore di Succo a Freddo con 65MM Bocca, Piedi Anti-scivolosi...
Centrifuga Frutta e Verdura Aicok Estrattore di Succo a Freddo con 65MM Bocca, Piedi...
Centrifuga di succo: Centrifuga che cattura ogni singola goccia di frutta e verdura grazie...Modalità a tre velocità per estrattori : "P" per massima velocità , "I" per bassa velocità, "II"...Centrifuga frutto e verdura facile da pulire: Pulizia facile della centrifuga con le parti...
OffertaBestseller No. 34
Severin ES 3566 Centrifuga Professionale Inox, 400 W, Nero
Severin ES 3566 Centrifuga Professionale Inox, 400 W, Nero
Bestseller No. 35
Centrifuga Frutta e Verdura, Aicook 600W Estrattore di Succo a Freddo a 65MM Bocca, Acciaio...
Centrifuga Frutta e Verdura, Aicook 600W Estrattore di Succo a Freddo a 65MM Bocca, Acciaio...

Cosa c’è di meglio di un centrifugato per cominciare al meglio la giornata, o per un piacevole break pomeridiano? Ciò è possibile grazie ad un apparecchio apposito – la centrifuga appunto – vera e propria risorsa per l’assunzione di importanti sostanze nutritive, come vitamine, proteine e fibre. Detto apparecchio sminuzza frutta e verdura con lame di acciaio ad elevata velocità, e servendosi del principio fisico della forza centrifuga, separa, grazie ad un filtro ad hoc, il succo dalla polpa. Quest’ultima, poi, secondo i gusti personali, potrà essere utilizzata in diversi modi oppure gettata via. Presente sul mercato in diversi modelli, la centrifuga si rivela la scelta migliore per chi ama succhi di frutta e di verdura fatti in casa, ed in questa guida illustreremo i parametri di riferimento da tenere presente ai fini dell’acquisto ottimale per sé stessi.

 

Come scegliere la migliore centrifuga

Se si desidera preparare bevande sane e gustose nella comodità della propria abitazione, l’elettrodomestico in oggetto garantirà senza dubbio risultati soddisfacenti. Semplice nell’utilizzo, esso prevede l’introduzione di frutta e verdura in un apposito tubo, ampio a sufficienza da permettere l’introduzione stessa senza eccessive difficoltà o senza essere costretti a tagliare troppo finemente gli alimenti desiderati. Nel suo principio il funzionamento di una centrifuga è quello di uno spremiagrumi, ma prevede l’estrazione del succo anche da altri frutti, come mele e pere ad esempio, nonché da verdure, consentendo così la realizzazione di succhi misti di frutta e di verdura saporiti e salutari al tempo stesso. Succhi non solo rinfrescanti e dissetanti, ma anche depurativi e disintossicanti, ad esempio: tante proprietà, dunque, di indubbio vantaggio per il benessere personale, specie in estate. Non sorprende, pertanto, che la centrifuga risulti sempre più presente nelle case di ciascuno di noi. Ma come scegliere la “migliore”? Quali caratteristiche valutare in sede di acquisto? Ce ne occupiamo proprio qui di seguito, attraverso l’analisi di ben specifici criteri-guida da seguire per una scelta “giusta” e rispondente alle proprie necessità.

Dimensioni

Quello delle dimensioni è il primo parametro da considerare, non solo perché strettamente connesso allo spazio di cui si dispone nella propria cucina, ma anche perché determinante la quantità di succo che l’apparecchio è capace di preparare con una sola lavorazione. Rimandando al prossimo paragrafo questo secondo aspetto – integrante la capacità del serbatoio per polpa – sottolineiamo ora che le dimensioni richiedono la verifica dell’altezza, larghezza e profondità della centrifuga, ai fini della valutazione del suo ingombro effettivo. Anche il peso sarà oggetto di verifica, specie se non si intende lasciare la centrifuga stessa “ferma” in una determinata posizione, ma prenderla e riporla dopo ogni utilizzo; cosa, quest’ultima, che in presenza di un peso eccessivo non sarebbe particolarmente agevole.

Capacità del serbatoio per polpa

Raccoglie il residuo di frutta e di verdura che viene separato dal succo, ed è molto importante per stabilire la quantità di frutta e di verdura che è possibile centrifugare in una volta sola: la capacità del serbatoio, in relazione ai singoli modelli in commercio, va da 500 ml sino a 2 L, ed una volta pieno, il serbatoio stesso andrà svuotato.  A seconda del numero dei centrifugati che si intende preparare, del numero delle persone, e del tempo che si è disposti a dedicare a tale operazione, ciascuno effettuerà la scelta migliore per sé e per le proprie esigenze.

Caraffa e beccuccio salva-goccia

Destinata a raccogliere il succo prodotto, nella maggior parte delle centrifughe la caraffa si trova all’esterno del dispositivo ed è graduata. Di capacità variabile – che può raggiungere anche un litro – nei migliori modelli è fornita di un coperchio apribile in parte con uno sportellino, coperchio da chiudere completamente quando si ripone il succo in frigorifero.

Utile per garantire pulizia durante le operazioni di centrifuga, il beccuccio salva-goccia impedisce schizzi e gocciolamenti che sporcano non solo la centrifuga stessa, ma anche il piano di lavoro.

Potenza e velocità

Potenza e velocità costituiscono parametri di estrema importanza perché definiscono la tipologia di alimenti che è possibile lavorare. Espressa in Watt, la potenza va, a seconda dei singoli modelli, da 200 W a 1000 W circa, raggiungendo anche i 2000 W in un apparecchio professionale, e rispondendo, così, alle diverse esigenze di ogni utente. Sul punto, è il caso di evidenziare che non sempre una minore potenza sarà indice di una qualità inferiore o scarsa, perché bisognerà tenere presente l’utilizzo al quale la centrifuga sarà destinata: un centrifugato di tanto in tanto, per una o due persone, renderà sufficiente un dispositivo dalla potenza limitata, mentre invece la necessità di lavorare una più vasta gamma di alimenti farà orientare la propria scelta verso un modello maggiormente potente.

Rapidità con cui girano le lame della centrifuga, la velocità è di rilievo specie laddove si debbano lavorare frutta e verdura più duri o fibrosi. I modelli di fascia di prezzo bassa e media generalmente non prevedono la possibilità di scegliere tra diverse velocità, possibilità contemplata invece da quelli di fascia medio-alta, per ciò stesso maggiormente versatili.

Materiali

Sono un fattore molto importante ai fini della propria scelta, perché strettamente connessi alle prestazioni e alla durata nel tempo dell’apparecchio. Il corpo macchina della centrifuga può essere realizzato in acciaio inox, metallo, o in diversi tipi di plastiche (più o meno resistenti), e ciascuno di questi materiali, come è facilmente intuibile, influisce sulla robustezza e sul costo del dispositivo. Per quanto concerne invece la caraffa, essa può essere sia in plastica che in vetro, tendente ad opacizzarsi nel corso del tempo la prima, più longevo ed igienico – ma anche più costoso – il secondo. La scelta andrà fatta in base alla spesa che si può o si intende affrontare e all’utilizzo che della centrifuga si intende fare. Una nota finale – ma non per questo meno importante, anzi! – va ai filtri e alle lame, che, se in acciaio inox, garantiranno maggiore efficacia, igiene, e durata. Non va dimenticato, in particolare, che le lame rotanti si muovono ad un’elevata velocità, producendo anche calore, e, specialmente, entrando in contatto con alimenti che poi saranno mangiati: per questo motivo anche il meccanismo interno va valutato accuratamente, in relazione a quelli che sono i suoi materiali di realizzazione.

Praticità di utilizzo

La praticità di utilizzo è rappresentata da tutti quegli elementi che contribuiscono a rendere più confortevole l’utilizzo stesso dell’apparecchio, specie se questo è frequente. Del beccuccio salva-goccia e del coperchio della caraffa abbiamo già parlato in precedenza; aggiungiamo qui, a proposito del coperchio, che il suo essere trasparente permette di monitorare in modo agevole il processo di lavorazione di frutta e verdura.

Altri elementi che integrano il parametro in oggetto sono dati dall’ampiezza del tubo d’inserimento degli alimenti, e dalla presenza dei piedini antiscivolo o a ventosa. In merito al primo punto, si sottolinea la presenza in commercio di centrifughe con tubi di dimensioni variabili (da circa 5 cm a circa 10 cm di diametro), fattore, questo, che incide sulla velocità di realizzazione di un centrifugato: un’apertura ampia del predetto tubo, difatti, consente di introdurvi frutta e verdura in pezzi assai grandi, senza la necessità di tagliarli preventivamente. Per quanto concerne invece i piedini antiscivolo o a ventosa, essi fanno sì che l’apparecchio resti ben saldo sulla superficie di lavoro durante il suo funzionamento.

Sicurezza

La presenza di un sistema di sicurezza impedisce alla centrifuga di accendersi se tutte le parti che la compongono – filtro, contenitore, lame e coperchio – non sono montate nella maniera corretta. L’autospegnimento, invece, fa sì che il dispositivo si disattivi in presenza di determinate condizioni, come ad esempio un surriscaldamento o uno sbalzo di corrente elettrica.

Pulizia e manutenzione

Perché la propria centrifuga sia sempre in condizioni ottimali, è necessario procedere al lavaggio di tutti i suoi componenti a seguito di ogni utilizzo, ed è perciò utile – prima di procedere all’acquisto – verificare che i componenti stessi siano estraibili e lavabili in lavastoviglie, al fine di semplificare e velocizzare le operazioni di pulizia. I migliori modelli sono caratterizzati dalla funzione di pulizia automatica, un particolare programma che permette un risciacquo preliminare della centrifuga, così da limitare al minimo le operazioni di pulizia manuale e la rimozione di possibili accumuli di polpa dalle fessure del filtro o del serbatoio.

Accessori in dotazione

Variabili a seconda della fascia di prezzo a cui appartiene la centrifuga, gli accessori sono un indubbio quid plus che arricchisce la centrifuga stessa, offrendo all’acquirente un utilizzo più confortevole. Possono essere rappresentati da un piccolo bicchiere nei prodotti di fascia bassa, da una caraffa in plastica della capacità di circa 1 L con tappo salva-freschezza in quelli di fascia medio-alta e alta, e da una in plastica o in vetro, di capacità maggiore e con tappo salva-freschezza e sistema dosatore in quelli maggiormente costosi. È possibile anche trovare a corredo dell’apparecchio coperchi che mescolano il succo versandolo nei bicchieri ed evitando lo sgocciolamento.

Prezzi e marche specializzate

Quanto costa una centrifuga? La cifra è variabile, in base a quelli che sono gli aspetti strutturali e funzionali della stessa, e va da circa 30 Euro per i modelli più economici, a importi intorno ai 200 Euro per quelli top di gamma. La scelta, oltre che dal budget a propria disposizione, dipende dall’utilizzo che dell’apparecchio si intende fare: un utilizzo sporadico renderà sufficiente l’acquisto di un prodotto “essenziale”, mentre uno quotidiano o comunque frequente farà optare per uno di fascia alta.

Per quanto concerne invece le marche a cui riferirsi, il suggerimento è quello di veicolare il proprio acquisto verso un brand conosciuto, garanzia non solo di qualità ed affidabilità, ma anche di efficacia di assistenza in fase post-vendita, in presenza di qualsivoglia problema. Qualche nome? Moulinex, Bosh, Ariete, Kenwood sono alcuni esempi, così come Clatronic, Philips, Braun, Severin.


Back to top
Apri Menu